IR5UBN B 430.325MHz +1,6MHz DV
Utilizziamo il ponte D-STAR IR5UBN
L'uso del ponte in locale è abilitato a tutti i radioamatori operati in D-STAR, ma per l'utilizzo del gateway e quindi potersi connettere ai ponti sparsi per il mondo occorre registrarsi.
La registrazione al gateway non è più obbligatoria nel nuovo assetto OpenDV, ma per chi vuole comunque essere registrato nella rete ICOM™ può farlo scrivendo al gestore del sito ircDDB-italia indicando Nominativo, Nome, E-mail. Vi sarà mandata una e-mail di risposta a registrazione avvenuta all'indirizzo specificato.
Poiché nella compilaizone dei campi lo spazio è fondamentale, indicheremo sempre con il carattere ^ lo spazio per far capire bene quanti devono essere gli spazi da utilizzare nel campo di 8 caratteri.
Gli utenti possono operare sul ponte senza andare in rete impostando sempre:
RPT1: IR5UBN^B
RPT2: *NOT USE
Il valore *NOT USE è un valore che troverete nelle memorie preimpostate dei vostri apparecchi.
Per quanto riguarda il campo MY: occorre gestore bene il proprio nominativo che va in giro per tutta la rete. Nella gestione del proprio nominativo in D-STAR si possono usare dei suffissi, per esempio:
IZ5FSA
IZ5FSA^A
IZ5FSA^P
IZ5FSA^M
sempre con le regole di riempimento a spazi fra il nominativo (allineato a sinistra) e quello che potremmo definire come il vecchio SSID del packet e dell'APRS (allineato a sinistra).
Vi consiglio di utilizzare esclusivamente il vostro nominativo a meno che non usiate contemporaneamente più di un apparecchio, tanto in D-STAR per chiarire se siete in mobile, a passeggio o in altra postazione potete farlo con i 20 caratteri del messaggio!!!
Per quanto riguarda l'utilizzo del campo di destinazione della chiamata, ovvero il campo UR: ci sono numerose funzionalità.
UR: CQCQCQ Chiamata generale a chiunque.
UR: IW5DPF Chiamata diretta selettiva di IW5DPF in locale.
Il GATEWAY di IR5UBN
Per comporre in maniera guidata i campi per il routing delle vostre comunicazioni via gateway, potete andare su DStarCalculator, ma comunque occorre sempre impostare i campi RPT1: e RPT2: così:
RPT1: IR5UBN^B
RPT2: IR5UBN^G
Veniamo all'utilizzo del campo UR: che è fondamentale perchè con il gateway impostato questo campo può indicare dei comandi proprio per il gateway del ponte.
UR: CQCQCQ^^ che serve per farsi sentire anche a tutti gli utenti connessi al ponte e al reflector/xreflector/dcs/ccs a cui è eventualmente connesso il ponte;
UR: IW5DPF^^ per chiamare la stazione IW5DPF; il gateway rintraccia su quale ponte o access point è stato ascoltato l'ultima volta e automaticamente instrada lì la chiamata.
UR: /IR5UH^C per uscire direttamente sul modulo C (VHF) del ponte IR5UH (non è un link!!!).
Vi ricordo il concetto di modulo:
A Modulo 1.2GHz DV
B Modulo 440MHz DV
C Modulo 145MHz DV
D Modulo 1.2GHz DD
UR: /GB7OK^C dove gli spazi a riempimento in questo caso sono uno soltanto.
UR: /IR5UCQB dove gli spazi a riempimento in questo caso… semplicemente non ci sono!!!
Veniamo ai comandi del Gateway da impostare tramite il campo UR: con i seguenti valori:
UR: ^^^^^^^E
fornisce un servizio di eco per capire autonomamente la qualità di transito delp roprio segnale sul ponte;
UR: ^^^^^^^I
per controllare l'ID e lo stato del ripetitore
UR: XXXXXXXL
effettua il LINK con il ponti/reflector impostato di default. per impostare un reflector occorre inserire a partire da sinistra il nome del reflector, ad esempio:
UR: REF011BL collega il modulo B del reflector REF011
UR: XRF033CL collega il modulo C dell'xreflector XRF033
UR: DCS008DL collega il modulo D del reflector DCS008
UR: ^^^^^^^U
effettua lo scollegamento del ponte dal link in essere; se il gateway del ponte ha una connessione in essere.
UR: ^^^^^^^V
indicherà la versione del software in uso sul ponte.
73 de Leo IZ5FSA
Aggiornamento 15 Maggio 2014