Interessante articolo scritto da Maurizio IW5BMS e pubblicato su Radio Rivista di maggio 2025 a pagina 15.

Interessante articolo scritto da Maurizio IW5BMS e pubblicato su Radio Rivista di maggio 2025 a pagina 15.
by IW5BMS Maurizio
Quello che vorrei presentare è un ultimo progetto che ho realizzato e che sto utilizzando nella mia
stazione. Progetti di indicatori di potenza e swr ormai se ne trovano molti sul web, dai piu’ vetusti, ma sempre utilizzati realizzati con componenti analogici, ai piu’ moderni in modalità digitale fino agli apparati commerciali venduti a prezzi piuttosto alti.
Questo progetto è stato pubblicato per la prima volte nel 2016 con versioni a LCD e TFT da TF3LJ/VE2AO Loftur E.Jonasson ma durante gli anni ha subito molte revisioni e aggiornamenti anche da parte di altri radioamatori, in particolare utilizzando microprocessori sempre piu’ performanti.
Le caratteristiche principali sono :
– Range di utilizzo da 1 a 52 Mhz con potenze da pochi mW a 2000 W.
– Misura di potenza istantanea, PEP, diretta e riflessa
– Misura in W e dBm
– Cambio campo scala automatico
– Allarme valore VSWR visivo e acustico configurabile
– Tempi di acquisizione configurabili
A questo collegamento è possibile scaricare l’articolo del progetto.
73 de Maurizio IW5BMS
“Le mie esperienze” di IW5ABF Fernando
L’incontro si terrà presso la sede di Via Sant’Antonio 17 a Scandicci il giorno
GIOVEDI 16 MAGGIO 2024 alle 21:00
Non solo teoria, non solo loop “tradizionali”… nuove sperimentazioni fatte e proposte per prossime esperienze!!!
Vi aspetto!!!
73, IW5ABF Fernando
Cos’è?????????
APRS a 144.800MHz sembra sparito… mentre a 433.775MHz con protocollo di trasmissinoe LoRa sembra essere già ad una buona copertura, almeno in zona Firenze Ovest…
Prossimamente in Sezione … se siete interessati o semplicemente curiosi, fatecelo sapere:
Sono terminati i lavori che da tempo stanno occupando Maurizio IW5BMS ed Aldo IZ5MKA. A partire dall’installazione della parabola, fortunatamente collocabile al meglio sulla parete sud, necessaria per collegare il satellite geostazionario QO-100, con uplink (tx) a 2,4GHz e downlink (rx) a 10GHz.
Ovviamente per avere la minima perdita la postazione è stata collocata proprio dietro alla parete su cui è stata montata la parabola. Per poter allestire la postazione è stato fatto un nuovo impianto elettrico ad-hoc con una scrivania dedicata.
Ma per conoscere i dettagli e per poterne usufruire serve la vostra presenza in Sezione.
Se ci sarà interesse, e comunque per poter operare sulla postazione QO-100, seguiranno delle serate a tema il prossimo gennaio 2023.
73 de Leo IZ5FSA