Emergenze

12 articoli

Sempre all’erta!!!

Ma per farlo occore fare manutenzione e dedicarci tempo e risorse.

Alcuni volontari si sono ritrovati in sede sezione per fare l’inventario del materiale, riordinarlo in modo da poter avere una migliore gestione degli spazi, ripristinando il funzionamento dell’armadio della Segreteria, e per la manutenzione del materiale necessario in caso d’emergenza, come i generatori.

Da SX in basso AIDA, con IU5RCZ Fabrizio, Matteo e Cristinel.

Molti i Soci che hanno prestato tempo e risorse, con il giusto spirito del volontario, alla Sezione. Sperando di non dimenticare nessuno cito IZ5EKW Sergio, IZ5MKA Aldo, IZ5TMB Mauro, IU5RCZ Fabrizio con Matteo e Cristinel.

Un ringraziamento particolare a Matteo e Cristinel, soci Radio Club e aspiranti radioamatori, per aver fattivamente collaborato a migliorare la sezione non solo con il loro tempo ma anche con gli interventi di manutenzione ai generatori e per la donazione degli attrezzi alla sezione.

Il Consiglio Direttivo ringrazia i volontari intervenuti per l’attività e invita tutti i Soci a venire a vedere la Sezione adesso, dopo il gran bel lavoro fatto.

73 de Leo IZ5FSA

Campus ARI-RE & Contest Sezioni

Il nucleo volontari “ARI-RE Scandicci” organizza presso a Poppi (AR) una esercitazione di Protezione Civile aperta ai Volontari ARI-RES per provare la propria attrezzatura da campo. Con l’occasione ci sarà la partecipazione della stazione IQ5BL/P nel CONTEST DELLE SEZIONI ARI 2023 del 10/11 GIUGNO 2023 (dalle 12:00z di sabato alle 11:59z di domenica).

Il sito è predisposto per dare tutto il supporto necessario per l’attività all’aperto e per trascorrere le 48 ore in campeggio (per chi vuole).

I volontari possono partecipare anche per parte del fine settimana, necessaria però conferma.

Cordiali 73 de Stefano IW5DPF

Un ponte per le emergenze

ProCivARILa nostra sezione ha all’interno un gruppo di volontari che fanno parte dell’associazione ARI – Radio Emergenze Scandicci che in quanto tale assicura le comunicazioni radio ed il coordinamento dei soccorsi in caso di calamità in stretto contatto con il Comune di Scandicci e le altre associazioni di volontariato. L’idea di installare un ponte radio è nata principalmente dall’esigenza di poter collegare la zona sud di Firenze, in particolare tutti i comuni inclusi nell’area denominata “Colli Fiorentini” fino al comune di Greve in Chianti.

ik5asn montaggio delle antenne
Vai all'album fotografico
Il ponte radio è dislocato nelle colline a sud di Scandicci ad un’altezza di circa 370 m s.l.m. all’interno di un parco naturale protetto. Dista circa 7 km dalla nostra sede. ( coordinate 43°45’74”N 11°11’23”E ). 

Attualmente il ripetitore è operativo solo in banda VHF ma successivamente verrà attivata una stazione ripetitrice in 70 cm digitale in D-Star e una connessione a 5 Ghz con la nostra sede.

La postazione che include il piccolo fabbricato ed il palo di sostegno sono di proprietà del Comune di Scandicci che ne ha permesso l’uso non solo per motivi puramente radioamatoriali ma principalmente, come già enunciato, per scopi di protezione civile.

 


CARATTERISTICHE DEL PONTE

Frequenza: 145.6125 MHz
Shift: -600 KHz
Subtono: 79,7 Hz
Coordinate di posizione:

43°45’74”N 11°11’23”E

 

Un ringraziamento particolare va ai soci che hanno partecipato in maniera attiva alla realizzazione del ponte radio:

IW5DPF Stefano, IK5ASN Dante, IW5BMS Maurizio, IK5QPW Eraldo, IZ5ILC Mario, IZ5MKA Aldo.

Prove di sintonia Prefetture

Il 25 giugno 2015 dalle 18,00, prima delle prove di sintonia nazionali HF tra le Prefetture, si sono svolte delle prove di collegamento V/UHF tra la Prefettura di Firenze, operata da Marco Ik5XVV, ed i vari COM della provincia di Firenze alle quali anche la nostra Sezione ha partecipato.

I nostri collegamenti sono risultati stabili e senza problemi di comprensibilità, anche se uno dei nostri apparati e relativo sistema di antenna hanno manifestato necessità di un intervento di manutenzione.

Le prove in sezione sono state operate da Mario IZ5ILC coadiuvato da Aldo IZ5MKA.

Eventi calamitosi, ARI, ARI-RE e Volontariato.

Cari Amici,

come avrete constatato anche di persona, i giorni scorsi hanno messo a dura prova il nostro territorio. Abbiamo avuto molte situazioni critiche con allagamenti, chiusure di strade, frane, popolazione evacuata dalle proprie case. Visto che in Toscana ancora NON ABBIAMO una struttura organizzata, ho cercato di svolgere al meglio il compito che mi e' stato assegnato cercando di tenere monitorate tutte le frequenza a me possibili, meteo, sito della Regione e l'utilissimo servizio messo a disposizione dalla Provincia di Firenze.
 
Grazie ad alcuni soci di Sezioni gia' impegnate nel VOLONTARIATO TOSCANO, abbiamo la possibilita' di ricevere l' allerta meteo ufficiale con la quale possiamo sensibilizzare le zone interessate. Il fine settimana, ad iniziare da giovedi sera fino a venerdi nelle prime ore,  ho seguito la situazione d' Elsa a Castelfiorentino e dintorni con allagamenti ; i problemi del Bisenzio e dell'Ombrone; l' Arno sorvegliato speciale che, nell'Empolese ha creato problemi ed apprensione dove sfocia l'Orme ed altri affluenti.
 
Se non bastasse, poco piu' a valle, ho potuto constatare di persona, sabato mattina, la forza distruttiva dell' Arno nel  bacino Roffia che, per pura fatalita', e' riuscito a proteggere l'abitato di San Miniato Basso  da una devastante alluvione, anche per i paesi limitrofi. Ho potuto seguire, grazie al ripetitore RU9a gestito dalla Sezione di Vinci, tutti questi brutti momenti con le voci preoccupate, allarmate ed impaurite dei NOSTRI AMICI ……NOSTRI AMICI !!!!
 
Tutto questo  e'  ARI-RE.
 
Anche io cercavo FT5ZM ma potevo aspettare, i nostri amici NO!!! Mi sono reso conto che erano tanti in ascolto, in giro con l'auto, pronti,…..  ma quasi fosse una vergogna ammetterlo. 
 
Questo e' ARI-RE !  
 
Solo in questi momenti si riesce a suscitare interesse sull'argomento tra i nostri soci…. girate queste poche righe ad amici e conoscenti, diffondete, basta un po di buona volonta'.
 
73, de IW5DPF Stefano
ARI-RE  TOSCANA

Per completare l'attività svolta dai radioamatori ARI della Toscana nei giorni passati, Ti comunico anche che siamo stati impegnati presso il COI del comune di Ponsacco dove è avvenuto lo straripamento del Fiume Era.  Anche presso il COI del Comune di Pontedera eravamo presenti e monitoravamo il fiume Arno anche con la nostra Telecamera attiva h24. Dalla zona di Peccioli le informazioni venivano gestite dal collega IZ5IOO che usufruendo dei ponti R4 e RU2 della nostra Sezione venivano diramati gli aggiornamenti sul livello del fiume.

Credo che sia stato fatto un buon lavoro.

Credo sia il caso di dare queste informazioni alla autorita Regionali.

Ciao.

IZ5WSE