Il Ministro dello Sviluppo Economico ha approvato, con Decreto del 5 Ottobre 2018, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 244 del 19.10.2018, Supp. Ord. n. 49, il Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze tra 0 e 3.000 GHZ. Il menzionato Decreto entrerà in vigore, in mancanza di indicazione espressa di segno diverso, 15 giorni dopo la pubblicazione. Pertanto, le nuove frequenze assegnate ai radioamatori potranno essere utilizzate, nei limiti previsti dal Decreto de quo, trascorso il termine di vacatio legis.
La ITU ha precisato, nel bollettino n.1149 del 16 maggio 2018 a pagina 7, che il prefisso Z60NON è stato allocato a nessun stato membro della ITU. Pertanto il suo utilizzo è da considerarsi illegale.
“Following the inquiry of the Administration of Serbia of 16 March 2018 regarding the use of Call Sign Series Z6 by amateur radio stations of Kosovo(*), I would like to provide the following statement:Pursuant to Article 19 of the Radio Regulations, notably its provisions Nos. 19.28Band 19.33, the management of international series of call signs is a prerogative of ITU. Call sign series can be allocated only to the administrations of the ITU Member States by world radiocommunication conferences or, between radiocommunication conferences, by the ITU Secretary-General. In this respect, theattention of the ITU administrations is drawn to the fact that ITU has not allocated call sign series Z6 to any of its Member States. Consequently, the utilization of call signs series Z6 by any entity without a formal allocation and consent of the ITU represents an unauthorized and illegal usage of this international numbering resource.
(*) This designation is without prejudice to position on status, and is in line with UNSCR 1244 and the ICJ opinion on Kosovo declaration of independence.”
"In seguito all'accordo con RSGB, la gestione del programma IOTA è ora spostata verso "Island On The Air (IOTA) Ltd", una nuova società senza fini di lucro, società di diritto del Regno Unito. Questa nuova entità ora ha la piena responsabilità per tutti gli aspetti del programma, la sua gestione quotidiana, la strategia, la politica, la finanza, lo sviluppo, la promozione e il marketing. La società è stata registrata a nome di Roger Balister (G3KMA) e Stan Lee (G4XXI) che sono i suoi attuali amministratori, ma un consiglio di amministrazione sarà formato a breve. La nuova Directory IOTA, pubblicato dalla RSGB questo mese, si riferisce alla società di nuova costituzione con un nome diverso, ma questo è già stato modificato come sopra indicato. Ci vorrà un po' di tempo per portare a termine tutti gli aspetti del nuovo assetto ma gli appassionati IOTA possono essere certi che la nuova società è pienamente impegnata a completare il progetto di gestione delle QSL "senza carta" che permetterà la conferma elettronica dei contatti. Non sono previsti cambiamenti significativi della politica del programma. Maggiori informazioni a breve."
G3KMA, 20 Apr 2016
(libera traduzione by Leo IZ5FSA)
"Following agreement with the RSGB, management of the IOTA Programme has now moved to Islands on the Air (IOTA) Ltd, a new not-for-profit company, limited by guarantee in UK law. This body now has full responsibility for all aspects of the programme, its day to day management, strategy, policy, finance, development, promotion and marketing. The company has been registered in the names of Roger Balister, G3KMA and Stan Lee, G4XXI who are its current directors but a full Board of Directors will be formed shortly. The new IOTA Directory, published by the RSGB this month, refers to the newly set-up company under a different name but this has now been changed in the way always intended. It will take a little time to carry through all aspects of the changed governance but IOTA enthusiasts should be assured that the new company is fully committed to completing the paperless QSLing project that will allow electronic confirmation of contacts. No significant change of policy is otherwise envisaged. More information shortly.”
Map by World Sites Atlas (sitesatlas.com)North Korea: un ambito Country desiderato dai tanti inseguitori del DXCC e la cui attivazione forse può diventare presto realtà: il D.P.R.K Project sta percorrendo una delle ultime tappe per l'autorizzazione alla prima operazione DX nel territorio nordcoreano!
La notizia, fresca fresca, inviata quasi in real time da EA5RM, Antonio Gonzalez, e poi rilanciata dal sito DX Coffee, illustra la storia dei passi intrapresi per arrivare al futuro traguardo. Ed è una storia che parte dal giugno di due anni fa.
Antonio EA5RM e EA7AJR Manuel German, ebbero un primo incontro con membri del governo di Pyongyang nel giugno 2013, presentando poi una prima bozza del progetto. Un secondo incontro avvenne nell'aprile dell'anno successivo mentre è nel corrente anno 2015 che la vicenda si accelera.
Aprile 2015: al terzo incontro col Ministero delle telecomunicazioni viene presentato il progetto definitivo. Pochi giorni dopo arriva un invito ufficiale dal governo nordcoreano per discuterne di persona… e si arriva finalmente alla data del 17 agosto (ieri per chi scrive).
Ecco quanto riporta EA5RM: "Oggi, 17 agosto 2015, abbiamo avuto un incontro con funzionari di alto livello del Ministero delle Telecomunicazioni. Sono stati molto gentili, recettivi e cooperativi. Erano perfettamente a conoscenza dell'attività radiantistica per cui è stato veramente facile discutere con loro riguardo il nostro progetto di attivazione."
E aggiunge: "Se tutto procede come sta avvenendo oggi, posso dire che siamo molto vicini nel ricevere l'autorizzazione per la prima operazione DX ufficiale dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea. Teniamo incrociate le dita poiché siamo anche di fronte alla reale e storica possibilità di un'apertura a future operazioni radiantistiche in questa bella nazione".