

Dopo la presentazione del progetto CW Decoder vorrei portarvi a conoscenza di un altro accessorio di stazione particolarmente utile a tutti i radioamatori, che come il sottoscritto, non conoscono il cw. Come si suol dire “l’appetito vien mangiando” e allora perché non completare il nostro ricevitore di CW con un generatore di codice morse ?
Navigando in internet nella speranza di trovare qualche nuova idea inerente al cw è facile trovare l’ottimo software “CW_Keyer” scritto da K3NG per processori Atmega. Ad oggi Il firmware è praticamente completo ed in grado di rispondere a qualsiasi esigenza di ogni radioamatore, considerato che negli anni molti altri colleghi hanno partecipato al completamento dello stesso con modifiche piu’ o meno importanti. Ad oggi siamo a circa 14000 righe di programma. Esistono in commercio numerosi apparatii già pronti all’uso in grado di ricevere e trasmettere il cw ma personalmente preferisco autocostruirmeli e metterci il naso dentro visto che l’avvento dei microprocessori ci da questa possibilità.
73 de Maurizio IW5BMS
Manifestazione di Scambio Apparati Radio, Componenti Elettronici con il patrocinio del Comune di Scandicci
Sabato 14 ottobre 2017
AUDITORIUM – Piazza della Resistenza
Ingresso libero – Apertura ore 9,30 – 17,30
Desk del M.I.S.E. per pratiche radioamatoriali
Check point DXCC, WAS, IOTA a cura di Mauro I1JQJ
Info e prenotazioni
Giovanni I5YDO – 3284568876 – boni.family@alice.it
73 cordiali da Aldo iz5mka
Non son certo "castelli in aria" ma esperienze molto concrete le diverse attivazioni via via realizzate per il Diploma dei Castelli della Toscana! Dal "castellano" IZ5MKA ecco infatti le ultime news a proposito:
In particolare, con le ultime due attivazioni e' stato testato uno stilo in alluminio (altezza 5,40 metri) caricato alla base per le bande dei 40 e 20 metri. L'oggetto è facilmente installabile (bastano 10 minuti), leggero e ha dato buoni risultati nella copertura europea.