
Dopo il successo ricevuto dal corso appena concluso il Comitato Regionale Toscana sta già lavorando per organizzare anche per il 2023 il corso GRATUITO per il conseguimento della patente di Radioamatore.
Il corso è dedicato a chi abita in zone in cui la Sezione ARI territorialmente competente non organizza un corso in presenza.
Il corso si svolge in modalità mista. Le lezioni che sviluppano le materie d’esame saranno tenute in videoconferenza. Ai partecipanti saranno richiesti alcuni incontri in presenza con la Sezione ARI territorialmente competente per l’iscrizione all’Associazione, la consegna dei materiali, l’accoglienza nell’Associazione e un primo avvio alle attività radioamatoriali.
Il corso è gratuito. E’ richiesta l’associazione all’ARI Radio Club. Ogni aspirante si iscrive nella Sezione territorialmente competente.
Tempistica
L’esame presso il MISE è previsto nella prima metà di novembre
La durata del corso è di 5 mesi, così distribuiti: aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre
Nei mesi di aprile, maggio e giugno sarà tenuto un incontro di 2 ore ogni settimana
Nei mesi di settembre ed ottobre saranno tenuti due incontri di 2 ore ogni settimana
Modalità didattiche
In ogni lezione si alterneranno momenti di spiegazione degli argomenti, test di verifica e relativi approfondimenti, simulazione di esame. I partecipanti saranno seguiti dal docente e da un tutor.
Negli incontri in presenza i partecipanti saranno seguiti da un tutor
Contenuti
Il corso sviluppa completamente i contenuti del programma ministeriale, che qui riportiamo:
Argomenti di natura tecnica
Elettricità, elettromagnetismo e radiotecnica
Componenti
Circuiti
Ricevitori
Trasmettitori
Antenne e linee di trasmissione
Propagazione
Misure
Disturbi e protezione
Protezione elettrica
Regole e procedure d’esercizio nazionali ed internazionali
Alfabeto fonetico
Codice Q
Abbreviazioni operative utilizzate nel servizio di radioamatore
Segnali internazionali di soccorso, traffico in caso di urgenza, comunicazioni in caso di catastrofi
naturali
Indicativi di chiamata
Piani di frequenze della IARU
Regolamentazione nazionale ed internazionale dei servizi di radioamatore e di radioamatore via satellite
Regolamento delle radiocomunicazione dell’UIT
Regolamentazione della CEPT
Legislazione nazionale, regolamentazione e condizioni per l’ottenimento della licenza.
Per ulteriori informazioni scrivere a formazione@ari-crt.it oppure info@ari-crt.it oppure a sezione@ariscandicci.it